Quali sono le competenze del 21° secolo?

CHE COSA SONO LE COMPETENZE DEL 21° SECOLO?

Nella nostra epoca, in cui i progressi tecnologici e le trasformazioni nella vita umana hanno raggiunto livelli notevoli, non è più facile per le aziende corporate ottenere successo settoriale tenendo il passo con i tempi. L’esistenza di risorse a cui quasi ogni azienda può accedere senza difficoltà, spinge le imprese a differenziarsi e a crescere con obiettivi innovativi. A questo punto, le competenze del 21° secolo che incontriamo diventano una parte importante della pianificazione sia a livello individuale sia a livello aziendale. Combinando la tecnologia con le aspettative dell’epoca, l’applicazione di tali competenze nelle imprese ti mette un passo avanti rispetto ai concorrenti e ti porta a un livello irresistibile ai fini dell’integrazione interna.


Le competenze del 21° secolo si riferiscono a un insieme di concetti di cui si è molto parlato negli ultimi anni, ma che risultano difficili da implementare concretamente. In questo articolo, mentre spiegheremo le competenze del 21° secolo, illustreremo anche i vantaggi da ottenere a livello aziendale. Le competenze del 21° secolo, imprescindibili per tecnologia e innovazione, sono le seguenti.


PENSIERO CRITICO

La capacità di pensare è qualcosa di cui solo l’essere umano dispone da quando esiste l’universo. Tuttavia, la presenza di più di 6 miliardi di persone nel mondo e il fatto che ogni individuo sappia pensare rende il pensiero di per sé efficace. Il pensiero critico è il metodo preferito dalle aziende per produrre soluzioni differenti, specialmente con gli sviluppi tecnologici e una prospettiva visionaria. Il pensiero critico, che è un valore molto importante nella risoluzione dei problemi e nella creazione di soluzioni, gioca un ruolo fondamentale nell’obiettivo di crescita delle imprese.


CREATIVITÀ

Quando questo concetto, che in turco può anche essere usato come “produttività”, viene considerato solo come la generazione di una nuova idea, per le aziende diventa inevitabile assumere una struttura statica. Man mano che la tecnologia progredisce ogni giorno verso una dimensione diversa, il compito dei titolari e dei dipendenti è proporre nuove idee per avvantaggiarsi al massimo di questi sviluppi. Per un produttore di automobili, risparmiare carburante nei veicoli diesel può essere un’ottima idea, ma l’idea di creare un’auto alimentata ad acqua significa compiere un grande passo avanti nelle capacità del 21° secolo. Certo, non bisogna essere troppo sognatori mentre si cerca di essere creativi.


COMUNICAZIONE FORTE

La comunicazione è un tema che deve essere valutato ben oltre la semplice conversazione tra dipendenti o il trascorrere del tempo negli ambienti di lavoro. Rafforzare il flusso di lavoro e l’ambiente di lavoro attraverso una comunicazione continua, grazie a strumenti orientati alla tecnologia, dovrebbe essere l’obiettivo più importante. È indispensabile che sia i dipendenti sia i datori di lavoro creino l’ambiente necessario per garantire una comunicazione forte, che è la prima questione che viene in mente quando si parla di competenze del 21° secolo.


ALFABETIZZAZIONE MEDIATICA

È molto importante acquisire la capacità di competere con i tuoi concorrenti rendendo la tua azienda visibile nei mezzi di comunicazione scritti e visivi. Soprattutto nel 21° secolo, il fatto che molti metodi di marketing si siano sviluppati attraverso i social media rende necessaria un’analisi accurata dei media per le imprese. Considerando che quasi tutte le aziende di successo nel proprio settore dispongono di un solido team media e di un dipartimento marketing, è fondamentale creare tali team per la propria attività. In questo modo, seguendo più da vicino le tendenze, potrai soddisfare molto meglio le aspettative dei tuoi clienti e partner.


FLESSIBILITÀ

Sebbene innovazioni e trasformazioni siano i primi concetti che vengono in mente parlando di 21° secolo, uno degli aspetti fondamentali per le aziende è la capacità di adattarsi alle condizioni in cambiamento. Con questo concetto, espresso brevemente come flessibilità, dovresti sviluppare i riflessi della tua azienda contro situazioni inattese e utilizzare le tue abilità di pensiero critico per evitare che i dipendenti cadano nella monotonia. Ovviamente, la flessibilità, importante sia per i dipendenti sia per i datori di lavoro, svolge un ruolo decisivo nel minimizzare le perdite aziendali.


INIZIATIVE

Per quanto siano importanti la redditività e la crescita per un’azienda, è altrettanto prezioso intraprendere nuove iniziative per avere successo nel 21° secolo. Oltre alla perdita di valore dei marchi ordinari agli occhi dei clienti, non sarà a lungo termine lavorare in un’istituzione che non abbia nuove strategie, piani e programmi dal lato del personale. Valutando la probabilità di successo di un’azienda che non rende felice il proprio personale e che è chiusa alle innovazioni, si può affermare che le iniziative svolgano un ruolo determinante nell’aumentare questa possibilità.


Competenze del 21° secolo e aziende

Lo scopo principale di ogni azienda, che sia corporate o meno, è generare profitto. Ma ora che siamo nel 21° secolo, oltre a realizzare un profitto, la sostenibilità è anche molto preziosa. Le aziende che riescono a utilizzare insieme le competenze menzionate in precedenza compiono progressi significativi non solo in termini di profitto, ma anche in termini di sostenibilità.

Start your free 7-day trial with MonitUp today!