La differenziazione con l'intelligenza emotiva nella Quarta Rivoluzione Industriale

EMERGERE CON L'INTELLIGENZA EMOTIVA NELLA QUARTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE


Nella nostra realtà sempre più globale, le richieste che il sistema ci pone, i requisiti per garantire un'economia sostenibile e le competenze che i dipendenti devono possedere per distinguersi in questo sistema stanno mutando e trasformandosi. Questa fase di trasformazione tecnologica in cui ci troviamo attualmente è definita la Quarta Rivoluzione Industriale dai principali leader economici e scienziati del mondo. Comprendendo Internet, scambi di dati, sistemi ciber-fisici e le odierne tecnologie di produzione, questo termine illumina una nuova era economica.

Forse la caratteristica più importante della Quarta Rivoluzione Industriale è che la produzione e i servizi si basano fortemente su elementi non umani come l'automazione e l'intelligenza artificiale. In questo nuovo ordine tecnologico, che si teme possa creare problemi occupazionali, prendere le distanze da questa paura e distinguersi come dipendente ricercato significa abbracciare l'unico potere che tutta questa automazione non possiede: le emozioni.

La capacità di sentire, di empatizzare e di prendere decisioni avvedute sono le forze che faranno la differenza più grande nel nuovo ordine economico. Scoprire e sfruttare le emozioni e i dati estremamente preziosi che ci offrono ti permetterà di distinguerti come dipendente o leader, di adattarti ai sistemi economici in trasformazione e di seguire al meglio le onde del cambiamento. Riconoscere e sviluppare le tue competenze di Intelligenza Emotiva ti fornisce gli strumenti necessari in questo percorso. Ecco alcune delle competenze chiave che l'Intelligenza Emotiva offre:

  • Conoscere te stesso. Analizzando correttamente i tuoi sentimenti e pensieri, puoi monitorare le tue reazioni e migliorare la tua consapevolezza.
  • Sviluppare l’empatia. Capendo i sentimenti delle persone intorno a te e leggendo la situazione, puoi intuire come agire. Puoi rafforzare il senso di fiducia nella tua organizzazione facendo sentire le persone ascoltate e comprese.
  • Creare una visione. Considerando sia i dati emotivi sia quelli razionali, puoi sviluppare e sostenere una visione significativa e potente a cui le persone desidereranno aderire.
  • Guidare. Con grafici e pianificazioni, puoi essere un leader che ispira e si prende cura delle persone, facendo brainstorming con loro, piuttosto che un manager che dice ai dipendenti o colleghi cosa fare.

Essere aperti al cambiamento. È di grande importanza seguire le innovazioni in questo sistema in costante evoluzione e aggiornamento, anziché mantenere un atteggiamento rigido e immutabile. Sapendo come mostrare flessibilità, puoi intraprendere passi oculati rimanendo aperto alle novità e lasciandoti alle spalle ciò che non ti serve più. In questo modo, puoi far spazio a nuovi sistemi, idee o applicazioni future e iniziare ad adattarli correttamente.

Quelle sopra elencate sono solo alcune delle abilità e competenze che l’Intelligenza Emotiva offre. Ti invitiamo a esplorare la tua Intelligenza Emotiva per approfittare di ciò che le emozioni ci offrono, per sapere che sopravviveremo a qualunque ondata di cambiamento si abbatta sulla riva e per avere la chiave del successo sostenibile. Partecipando al nostro Six Seconds EQ Certification Program, potrai liberare la tua Intelligenza Emotiva e, al termine della certificazione, in qualità di EQ Assessor, potrai consentire alle persone intorno a te o alla tua organizzazione di sfruttare queste competenze e migliorare le loro prestazioni.

Start your free 7-day trial with MonitUp today!